Ciao a tutti, in questo tutorial vedremo come costruire una mini ramp trasportabile.
Se non hai voglia di leggere tutto, guarda il video:
Dato che la rampa dovrà essere facile da trasportare, la base sarà lunga 1 m e l’altezza sarà di 30 cm. Nel seguente disegno sono indicate le misure in dettaglio:
Materiale
Per costruire questa mini ramp avremo bisogno di diverse cose, come:
- Un pannello almeno lungo 1 m e alto 0.5 m, spessore 2 cm
- Un pannello di compensato di pioppo, 60 x 80 x 0.4 cm. In vendita presso Leroy Merlin
- Due listelli da 4 cm x 6 cm, lunghezza 2 m. In vendita presso Leroy Merlin
- Una corda/spago
- Un pennarello
Parte 0 – Quale raggio scegliere
La prima cosa da fare è scegliere il raggio di curvatura della rampa ovvero il raggio della circonferenza che descrive la parte curvata della nostra rampa. Consiglio di sceglere un raggio compreso tra 1 m e 1,50 m. Un raggio più piccolo genera una rampa con un tratto curvato più corto quindi sarà una rampa più reattiva e poco dolce, mentre, utilizzando un raggio più ampio si avrà una rampa più dolce, meno reattiva ma ci farà raggiungere un’altezza minore rispetto al caso precedente, inoltre percorreremo una distanza orizzontale maggiore.
Questo discorso si applica a tutte le rampe in generale, anche aumentando l’altezza.
Per questo caso in particolare ho utilizzato un raggio di 1 m (un pò troppo corto, una volta provata la rampa), consiglio quindi di usare un raggio di 1.2 m, in questo modo non avremo scarti quando ricopriremo la parte curvata con il pannello di compensato di pioppo. Infatti, a raggio R =1.2 m corrisponde un tratto curvo lungo circa L = 80 cm, che è la lunghezza del pannello di compensato. In sintesi:
R = 1 m —> L = 68 cm
R = 1.2 m —> L = 80 cm
R = 1.5 m —> L = 1.2 m
Parte 1 – Tracciare il raggio della rampa
Dobbiamo tracciare il raggio della rampa sul pannello, utilizzeremo la corda ed il pennarello.
Posizionare il pannello contro un muro, facendolo appoggiare lungo la parte più lunga; dobbiamo trovare un sasso o un qualcosa di abbastanza pesante al quale attaccare lo spago, che fungerà da compasso. All’altra estremità della corda fissiamo il pennarello, che utilizziamo per tracciare il raggio della curva, quindi la distanza dal punto dove fissiamo la corda al pennarello deve corrispondere al raggio scelto per la rampa, nel nostro caso 1.2 m. Come indicato nel seguente disegno:
Tracciamo il raggio partendo dallo spigolo in basso, indicato nel disegno con la lettera A, percorrendo tutto il pannello.
Successivamente, tracciare una intercetta al raggio appena disegnato, aiutandosi con una riga appoggiandola perpendicolarmente alla base; l’intercetta dovrà intersecare il raggio ad una distanza di 30 cm (altezza della rampa) dalla base, come mostrato in figura.
A questo punto, misurare 20 cm dal punto C ed identificare il punto D. Quest’ultimo punto deve essere collegato al punto B, disegnando cosi una linea inclinata, questo tratto serve per non far ribaltare la rampa quando ci passeremo sopra.
Parte 2 – Tagliare il pannello
Utilizzando un seghetto alternativo, oppure una sega circolare, tagliare il pannello seguendo il profilo appena disegnato, ricordatevi di indossare guanti ed occhiali di protezione XD
Consiglio di tagliare prima la parte curvata della rampa e poi la parte inclinata.
Parte 3 – Preparare il secondo pannello
Una volta tagliato il primo pannello, appoggiarlo sulla parte di pannello rimanente e riportarlo sull’altro pannello utilizzando il pennarello, seguendone il contorno.
A questo punto, tagliare il pannello rimanente, come fatto nella parte 2.
Parte 4 – Tagliare i listelli
Dobbiamo tagliare i listelli, verranno utilizzati per creare la struttura portante interna alla rampa.
Ricordando che il pannello di compensato che useremo per rivestire la rampa è larga 600 mm, o 60 cm, ha senso sfruttare tutta la larghezza di questo pannello.
I pannelli laterali che abbiamo precedentemente tagliato hanno spessore 20 mm l’uno, quindi 40 mm totali; i listelli dovranno essere tagliati ad una lunghezza p di 560 mm, o 56 cm. Deve verificarsi che:
larghezza pannello di compensato = 2 x spessore pannello + lunghezza listelli (p)
quindi:
600 = 2 x 20 + p —-> p = 600 – 40 = 560 mm = 56 cm
I due listelli sono lunghi 200 cm, che non è multiplo di 56, avremo quindi degli (pochi) scarti.
In totale otteniamo 6 listelli lunghi 56 cm, come mostrato in figura:
Parte 5 – Mettiamo insieme i pezzi
Per prima cosa dobbiamo decidere dove e a quale distanza montare i listelli appena tagliati. Uno viene messo nella parte più alta della rampa (numero 2), uno nel punto più basso (lungo la circonferenza, numero 1) ed uno lungo la parte inclinata posteriore (numero 3), meglio guardare la figura seguente:
Per fissare questi listelli ho utilizzato delle classiche viti da legno 6 x 60, quindi diametro 6 mm e lunghezza 60 mm, due per ogni listello per lato.
Una volta montati i primi tre listelli si procede con i 3 rimanenti. Uno (numero 4) viene montato alla base, alla stessa distanza dal numero 1 e 3.
Gli ultimi due vengono montati lungo la circonferenza, in modo equispaziato tra loro; nel mio caso, li ho montati ad una distanza di 15 cm tra loro, distanza calcolata usando come riferimento il centro di ogni listello.
Adesso manca l’altro pannello laterale e ci siamo! Montarlo sempre con due viti per listello. Consiglio di prendere le misure anche sul secondo pannello e forzare i listelli a stare in quella posizione, può capitare che non siano esattamente in squadra o che risentano della forza peso, la quale genera una flessione maggiore più ci si allontana dal pannello dove sono già state avvitate le viti.
Parte 6 – Montaggio del pannello di compensato
Prima di montare il pannello di compensato, bisogna pensare a dove metter le viti, in modo da ottenere un risultato ottimale.
Dato che la larghezza dei listelli è di 6 cm, mettiamo una fila di viti a metà listello per fissare il pannello di compensato. Ho deciso di seguire questo passaggio per ogni listello, poichè la rampa è piuttosto corta ed il pannello ha spessore 4 mm, così facendo il pannello seguirà al meglio la circonferenza della rampa.
Scegliere una estremità del pannello e tracciare una linea a 3 cm dall’estremità; 3 cm perchè il listello è largo 6 cm. Lungo questa linea metteremo le viti, ho scelto di metterne 10 equispaziate.
Sappiamo che la distanza tra i centri dei listelli è di 15 cm, ecco perchè tracciamo altre 3 linee parallele distanziate 15 cm tra loro, in modo da avere una fila di viti per ogni listello che compone la rampa. Come si può vedere meglio nella fig. seguente:
La rampa è finita! Si potrebbe passare una mano di vernice nera, per renderla più bella 🙂